Viviamo nel futuro che sognavo da bambino

Viviamo nel futuro che sognavo da bambino

Share this post

Viviamo nel futuro che sognavo da bambino
Viviamo nel futuro che sognavo da bambino
Il traduttore universale, invenzione marziana

Il traduttore universale, invenzione marziana

Come una fiaba della mia infanzia sta diventando realtà grazie all'Intelligenza Artificiale e... a mia sorella.

Avatar di Marco Canestrari
Marco Canestrari
nov 17, 2024
∙ A pagamento
1

Share this post

Viviamo nel futuro che sognavo da bambino
Viviamo nel futuro che sognavo da bambino
Il traduttore universale, invenzione marziana
Condividi

“Il traduttore universale, invenzione marziana
che permette di parlare con un turco od una rana…”

1×
0:00
-0:55
La riproduzione audio non è supportata dal tuo browser. Si prega di aggiornarlo.

Questo l’inizio della canzoncina di una fiaba della serie di Fabbri Editori “Fiabe sonore / I cuccioli”. La fiaba si chiamava “Bongo, gorillino del Congo” (ne ricordo un’altra, che credo fosse sull’altro lato dell’audio cassetta, dal titolo “Lillo, il cagnolino che faceva miao, ma oggi non ci riguarda).

Ho ritrovato l’intera fiaba, come molte altre della stessa collana, in rete dopo averle cercate nei negozi, online e offline. Questo, di per sé, sarebbe già un bel post sulla tecnologia, che ci permette di conservare piccole opere d’arte come le fiabe per bambini e tramandarle. Una macchina del tempo che, per molte cose non considerate di grande valore, prima non avevamo.

Tornando al traduttore universale, se avete sentito il minuto scarso della canzoncina già sapete di che si tratta: l’invenzione di un marziano - di nome Pzgrgr - che gli permette di comunicare con la prima forma di vita che trova quando arriva sulla terra. Uno strumento che permette di tradurre da e verso qualsiasi lingua di qualsiasi specie: appunto, un traduttore universale.

Se ci pensate, nei nostri telefoni abbiamo già qualcosa di simile: le applicazioni di traduzione simultanea erano già diffuse da molti anni ma stanno diventando sempre più popolari grazie all’accelerazione di quella che conosciamo come “Intelligenza Artificiale”, un’etichetta che funziona bene per il marketing di questa tecnologia che, in realtà, non sono altro l’applicazione su larga scala, con quantità molto grandi di dati, di modelli statistici avanzati. ChatGPT e applicazioni simili, per intenderci, producono risposta statisticamente plausibili rispetto alle richieste dell’utente. Non sono in grado di “ragionare”, ma di capire quale sillaba è più probabilmente quella corretta da piazzare dopo quella corrente.

Altri modelli sono invece addestrati a riconoscere “pattern”, sequenze ricorrenti. È in questo modo che alcuni ricercatori stanno provando a interpretare il linguaggio degli animali per creare una versione “terrestre” del traduttore universale di Pzgrgr.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Viviamo nel futuro che sognavo da bambino per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Marco Canestrari
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi